Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
La valigia di Valter - Librerie.coop

La valigia di Valter

di
Protezione:   

Adobe DRM

€ 15,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Gangemi Editore
EAN 9788849275100
ANNO PUBBLICAZIONE 2012
CATEGORIA Architettura e urbanistica
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

La valigia di Valter è il progetto di un libro e di una mostra itinerante che esplorano e documentano la ricerca di Valter Tronchin, scomparso improvvisamente nell'ottobre di tre anni fa. È anche l'omaggio a un amico amato e sempre presente, che ricordiamo come architetto e artista dotato e appassionato, ben sapendo che le pagine di questo libro non bastano certo a raccontarne l'opera e il carisma. Insieme a Lucia Ravagni e Marco Gaggio abbiamo raccolto e ordinato alcuni materiali significativi da cui emerge un territorio di ricerca ricco e complesso, un percorso fatto di continue interferenze tra architettura e arte, in tutte le sue manifestazioni: dalla pittura alla scultura, dal cinema alla fotografia, dalla musica alla danza e alla poesia. Soprattutto per le arti visive la relazione con l'immaginario architettonico è cosí forte che non è possibile, in alcuni casi, scinderne le componenti. La forma, il disegno, il colore, la geometria rappresentano strumenti in funzione di una più alta logica compositiva, che emerge come tensione continua, senza trovare mai un punto di arresto, di stasi. Anche nei progetti compiuti e realizzati, si avverte la presenza di più possibilità e soluzioni compositive che lasciano aperte le porte dell'immaginazione. La ricerca formale di Valter si avvale della pittura come di un terreno libero sul quale declinare potenzialità di strutture compositive e cromatiche che, seppure ridotte all'ambito bidimensionale, alludono, sempre, a una spazialità architettonica. Cosí come il disegno di una pianta o di un alzato rivela sempre una propria matrice iconografica.