Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Antonio Fiore. Dal neofuturismo AGRÀ alla cosmopittura
Protezione:
Adobe DRM
€ 21,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Gangemi Editore |
EAN | 9788849273953 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2012 |
CATEGORIA |
Arte |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
ANTONIO FIORE, nato a Segni nel 1938, è considerato dalla critica specialistica l'erede dei futuristi dell'ultima generazione. Non si considera però un epigono del movimento marinettiano, bensí un continuatore dello spirito futurista, lo stesso che gli trasmisero direttamente alcuni protagonisti dell'ultimo Futurismo con i quali ebbe rapporti intensi e fecondi. Fu infatti Sante Monachesi nel 1978 ad indirizzarlo verso la ricerca post futurista facendolo aderire al Movimento AGRA' che aveva fondato nel 1962, battezzandolo futuristicamente UFAGRA' (Universo Fiore AGRA'). Conobbe anche Francesco Cangiullo, famoso poeta parolibero futurista, che gli trasmise suggestioni per i contenuti delle opere della prima stagione. Con Elica e Luce Balla, le figlie del Maestro del Futurismo, il pittore di Segni e la sua famiglia hanno vissuto una lunga, cordiale e feconda amicizia tessuta anche fra i ricordi entusiasmanti della vicenda futurista del padre. Infine, ha avuto rapporti con Mino Delle Site e Osvaldo Peruzzi, futuristi dell'ultima generazione e, soprattutto, con Enzo Benedetto, futurista anche lui che con la Dichiarazione Futurismo Oggi del 1967 sancí la continuità ideale del Futurismo. A Fiore Benedetto lasciò idealmente il testimone della continuità dell'ideale marinettiano. Questi contatti con i futuristi sono documentati per la prima volta dalle pagine inedite di memorie scritte molti anni fa dalla moglie dell'artista, Maria Pia.
Il curatore di questo catalogo, pubblicato in occasione della grande mostra antologica dell'artista al CERP – Centro Espositivo Rocca Paolina di Perugia, Massimo Duranti, pur non negando i debiti di Fiore verso il Futurismo, tende ad affrancarlo dall'etichetta di post futurista. La cosmopittura del pittore segnino ritiene che sia infatti un preciso linguaggio evolutivo di un'idea che esplora spazi siderei non conosciuti dove immagina colori e forme fiammeggianti che fluttuano magmaticamente nel vuoto. Questo volume pubblica una inedita cronologia dell'artista, una ricca antologia della critica e tutte le opere in mostra.