Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Leggendo il libro delle antiche architetture
Protezione:
Adobe DRM
€ 21,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Gangemi Editore |
EAN | 9788849269512 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2011 |
CATEGORIA |
Arte Architettura e urbanistica |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Di Antonino Giuffrè ricordiamo tutti, in primo luogo, l'amicizia e l'umanità. In secondo luogo, come suoi discepoli, il grande impegno didattico, istituzionale ed accademico da Lui profuso nelle Facoltà di Architettura: prima quella della Sapienza e poi quella di Roma Tre di cui, a sessanta anni già compiuti, fu uno dei fondatori. Infine, l'ampiezza, di metodo prima ancora che di contenuti, della sua produzione scientifica iniziata dal tema del progetto di grandi opere in cemento armato, con Carlo Cestelli Guidi, per proseguire con il calcolo automatico delle strutture, la dinamica stocastica e l'ingegneria sismica.
Questo volume, tuttavia, ha come preciso obiettivo quello di mettere in luce il periodo finale della produzione intellettuale e scientifica di Antonino Giuffrè, dal 1985 al 1997. È il periodo della piena maturità, della compiuta sintesi tra i temi di Ricerca e la Didattica nella Facoltà di Architettura, dell'approccio multidisciplinare al problema della conservazione del patrimonio costruito: scienza e tecnica delle costruzioni ma anche restauro dei monumenti, storia dell'architettura e delle tecniche costruttive. È il periodo interrotto dalla prematura scomparsa che non ha dato modo di valorizzare e sistematizzare a pieno un vasto patrimonio di idee e conoscenze che ancora oggi, al di là della ristretta cerchia degli addetti ai lavori, non è conosciuto come meriterebbe nei contenuti e nel metodo.
Il volume è a cura di Caterina F. Carocci e Cesare Tocci.