Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Giuseppe Breccia Fratadocchi - Librerie.coop

Giuseppe Breccia Fratadocchi

Protezione:   

Adobe DRM

€ 21,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Gangemi Editore
EAN 9788849269123
ANNO PUBBLICAZIONE 2011
CATEGORIA Architettura e urbanistica
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

L'attività professionale di Giuseppe Breccia Fratadocchi ingegnere architetto libero professionista si svolge sullo sfondo della Roma di fine anni Venti e anni Trenta, un periodo di vivace trasformazione dell'architettura e della cultura urbanistica, per poi concludersi nel primo decennio del dopoguerra. La sua duttile intelligenza assimila e rielabora a un livello alto di stile e di gusto i diversi linguaggi dell'architettura contemporanea. La formazione alla scuola di Gustavo Giovannoni lo prepara ad affrontare complessi interventi in importanti edifici storici: il restauro del castello di Porto (1930), del palazzo Alberini (1940); nel dopoguerra, il restauro del palazzo Capranica (1952-1953) e soprattutto la ricostruzione della abbazia di Montecassino (1948-1955). Le opere romane, il noviziato della Congregazione delle Suore Domenicane in via Massimi (1933), la scuola elementare Fratelli Bandiera (1935), il Pensionato Universitario in piazzale delle Scienze (1936) segnano le tappe di un percorso costantemente teso a rinnovare una personale identità di architetto. Importanti corollari dell'esperienza romana sono realizzati a Loreto, a Fermo, a Cassino. Al pari di altri professionisti meno noti che operarono nello stesso periodo, Giuseppe Breccia offre con la sua opera un felice punto di osservazione sulla cultura e sul costume di un'epoca. Tommaso Breccia Fratadocchi, architetto, ha avviato nel 1962 attività di collaborazione professionale presso studi romani e svolto ricerche sulle tematiche della tutela del paesaggio con l'elaborazione del Piano Paesistico del versante aquilano del Gran Sasso (1968-1969). Esperto di pianificazione aeroportuale e di impatto ambientale. Ha diretto gli studi di impatto ambientale dei piani di sviluppo degli aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino (1984-1993) e dell'aeroporto di Lamezia Terme (2001-2002). Studioso di storia dell'architettura medievale nelle regioni storiche dell'Armenia e del Vicino Oriente (1966-2000), ha insegnato 'Storia delle tecniche architettoniche' presso la Facoltà di Architettura dell'Università "G. D'Annunzio", Pescara. Autore di saggi in diverse pubblicazioni: Architettura Medievale Armena, Roma, De Luca, 1968 - Corso di cultura sull'arte ravennate e bizantina, Ravenna, 1973 - Architettura Armena, Roma, De Luca, 1988 - Environmental Design, Aldo Palombi, 2000. Tra le monografie si ricordano: La chiesa di Soradir, Roma, De Luca, 1971 - Il territorio di Montottone tra catasti e documenti d'archivio, Gangemi, 2006.