Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Lucilla Catania / Cloti Ricciardi. 12 disegni per 2 sculture - Librerie.coop

Lucilla Catania / Cloti Ricciardi. 12 disegni per 2 sculture

di
Protezione:   

Adobe DRM

€ 15,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Gangemi Editore
EAN 9788849268003
ANNO PUBBLICAZIONE 2011
CATEGORIA Arte
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Nel giugno del 2007 Lucilla Catania e Cloti Ricciardi realizzano due sculture di grandi dimensioni. Successivamente, le due opere sono oggetto di un'indagine artistico-conoscitiva più approfondita che si concretizza in una serie di 12 opere su carta poste alla base della realizzazione di questo libro, sviluppatosi, nel corso del 2008, intorno al concetto di "Somiglianza e Diversità". La scultura di Ricciardi, "Quale tempo, quale spazio", e la scultura di Catania, "Naturale", nel frattempo vengono acquisite, rispettivamente, dal MUSMA di Matera e dal BSAE che la destina al Museo Nazionale d'Abruzzo a L'Aquila. LUCILLA CATANIA scultrice romana. La sua ricerca artistica è tesa alla creazione di un idea di scultura che unisca in sé i connotati classici della tridimensionalità e la coscienza dei nuovi codici socio-culturali del tempo presente. Tra le sue mostre principali segnaliamo: "Arte italiana dal 1947 ad oggi" (1989)Musei diMosca e Leningrado; la Biennale di Venezia, Aperto'90; "Roma Interna" (1991/1992) al Museo di Arte Moderna di Vienna; la personale alla Gall. Civica di Praga (1991); La Scultura Italiana del XX secolo (2001) in Giappone; "Naturale", Castello Cinquecentesco,Museo Nazionale d'Abruzzo. L'Aquila (2007); Pechino 2008; "Venezia Salva", 53 esima Biennale di Venezia, Magazzini del Sale (2009). CLOTI RICCIARDI nasce a Roma e la sua consuetudine con le opere d'arte di tutte le epoche contribuisce a formare il suo pensiero e la sua visione dell'arte in una relazione speciale con la percezione del tempo. La sua significativa presenza sulla scena dell'arte contemporanea è costruita su una lunga ed importante serie di mostre come: Biennale Internazionale dei Giovani, Parigi 1969; la personale "Io donna", Galleria Scala Santa, Roma 1973; Orientamenti dell'Arte Italiana, a Mosca e Leningrado; "Misura perMisura" Biennale di Venezia 1993; "Scultura", Pechino 2008; Biennale di Venezia, 2009.