Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Previdenza, assicurazioni, bonifiche ed edilizia a Roma e nel Lazio nella prima metà del Novecento. Lo stato delle fonti documentarie
Protezione:
Adobe DRM
€ 19,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Gangemi Editore |
EAN | 9788849267754 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2016 |
CATEGORIA |
Architettura e urbanistica |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
In considerazione del consolidato interesse degli storici per lo studio di tutti gli aspetti che hanno caratterizzato il Novecento italiano, si è voluto dedicare un numero monografico della Rivista storica del Lazio ad una serie di fonti archivistiche solo apparentemente disomogenee tra loro, quali gli archivi degli enti previdenziali e assicurativi nazionali che hanno sede a Roma, gli archivi dei consorzi di bonifica del Lazio, e gli archivi degli Istituti autonomi case popolari della regione. La particolare ottica del volume nasce anche dalla pluralità e trasversalità dei compiti e del lavoro della Soprintendenza archivistica per il Lazio che, per l'ampiezza e la diversità degli archivi vigilati, è in grado di identificare percorsi di ricerca e di trovare connessioni tra le diverse memorie documentarie sedimentatesi presso organismi anche molto dissimili. L'intento è quello di mostrare, attraverso gli archivi degli enti presi in esame, la centralità, nella storia sociale ed economica del Novecento, delle riforme previdenziali e assicurative pubbliche e delle relative politiche, da cui è nato il cosiddetto stato sociale - o welfare state - da qualche tempo in fase avanzata di ridimensionamento e di ridefinizione. Uno stato sociale che non ha significato solo protezione e garanzie per i cittadini ed i lavoratori, ma che, per la particolarità con cui è stato gestito, ha costituito un fattore essenziale, capace di incidere sui fenomeni macroeconomici del Paese.
A cura di Alexandra Kolega e Maria Emanuela Marinelli.