Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Il disegno di oratori romani - Librerie.coop

Il disegno di oratori romani

Protezione:   

Adobe DRM

€ 19,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Gangemi Editore
EAN 9788849264937
ANNO PUBBLICAZIONE 2011
CATEGORIA Architettura e urbanistica
Religioni
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Il volume presenta disegni e rilievi d'insieme e di dettaglio di venti oratori romani. Questi spazi raccolti, architetture meno conosciute rispetto ai famosi edifici pubblici di una città come Roma hanno un fascino particolare perché hanno rappresentato per secoli i luoghi di incontro per preghiere e canti collettivi. Ma sono anche spazi ricchi di elementi architettonici interessanti: coperture a volta di varia natura, soffitti a cassettoni, portali eleganti, finestre con cornici e modanature particolari, ordini architettonici semplici o complessi. Quasi sempre presentano al loro interno elementi scultorei e pittorici di pregio. Queste differenti situazioni architettoniche consentono l'applicazione di diversi metodi di rilievo. Il libro sottolinea l'importanza del disegno e del rilievo al fine della conoscenza dell'architettura. EMANUELA CHIAVONI architetto, professore associato presso la Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni di Roma "La Sapienza", docente nelle discipline attinenti il disegno e il rilevamento architettonico. La sua attività scientifica ha avuto, sino ad oggi, l'obiettivo di analizzare il ruolo svolto dal disegno e dal rilievo ai fini della conoscenza dell'architettura. La sua attenzione è stata rivolta particolarmente al rilevamento a vista e verso tutte le metodologie di rilevamento architettonico. I temi soprattutto indagati riguardano l'architettura degli oratori e l'architettura degli edifici industriali a Roma. In ambito accademico le ricerche scientifiche a cui ha partecipato affrontano oltre alle tematiche relative al rilievo architettonico anche le metodologie di rilevamento e rappresentazione del verde in ambiente urbano.