Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Il paesaggio: teoria pratica e progetto - Librerie.coop

Il paesaggio: teoria pratica e progetto

di
Protezione:   

Adobe DRM

€ 15,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Gangemi Editore
EAN 9788849264609
ANNO PUBBLICAZIONE 2011
CATEGORIA Architettura e urbanistica
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

L'accordo quadro firmato nel 1998 tra il Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane(CRUI) e il Presidente della Conférence des Présidents des Universités Françaises(CPU) ha istituito una procedura di cotutela di tesi dottorali tra Francia e Italia. Nell'ambito di tale accordo si sono mosse le esperienze che Simona Calvagna e Vito Martelliano, ormai dottori in Progetto e recupero architettonico, urbano e ambientale, hanno svolto nel corso degli studi portati a termine nel mese di aprile del 2004: i percorsi di ricerca, fondati sulla interdisciplinarità, hanno prodotto una sinergia fra istituzioni culturali, appartenenti ai due paesi, che trova in questa sede una ulteriore affermazione. I relatori, che afferiscono alle strutture referenti impegnate nell'accordo, dimostrano come la cooperazione europea per la ricerca universitaria non è più un'utopia bensì una realtà, irrinunciabile anche se difficoltosa: è un piacere per me avere la possibilità e l'onore di aprire i lavori di un seminario che guarda alle esperienze di ricerca maturate in tale ambito. L'Università può così allargare il suo raggio d'azione e lo scambio di conoscenze e di esperienze, come quelle oggi in gioco, può essere il presupposto di una più ampia condivisione di intenti in cui la circolazione di idee e di uomini concorrono a fare dell'area europea un ambito di ricerca comune. Saperi umanistici e scientifici, base di identità di ciascun popolo, potranno confluire a determinare una comune consapevolezza. Il volume è a cura di Anna Maria Atripaldi, con contributi di Simona Calvagna, Vito Martelliano e interviste a Gilles Clément e Fausto C. Nigrelli.