Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Didattica come sperimentazione progettuale sui nodi dell'identità urbana: testo e contesto nella ricerca teorica - Librerie.coop

Didattica come sperimentazione progettuale sui nodi dell'identità urbana: testo e contesto nella ricerca teorica

di
Protezione:   

Adobe DRM

€ 15,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Gangemi Editore
EAN 9788849264517
ANNO PUBBLICAZIONE 2013
CATEGORIA Architettura e urbanistica
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Caratteristica fondamentale della ricerca condotta da Mario Edoardo Costa è l'interesse volto verso le problematiche dello status urbano, indagato nelle sue manifestazioni evolutive che si muovono tra storia e contemporaneità. Su questa decisa traccia il docente indirizza la propria attività interessandosi a ricerche che dalla forma architettonica si spingono fino alla territorialità urbana. Prosegue il proprio iter di studi sulla città e la sua forma nell'attività didattica interpretando la progettazione nell'ambito universitario come momento di riflessione, di verifica e di sostegno della ricerca. Mi sembra doveroso a più di un anno dalla scomparsa del prof. Mario Edoardo Costa ripercorrere le sue principali tappe formative nonché le esperienze effettuate nella Facoltà di Architettura di Siracusa in collaborazione con la dott.ssa Mariagrazia Leonardi, in quella fase impegnativa autonoma da lui condotta dopo un lungo periodo di collaborazione nei miei corsi di Architettura e Composizione architettonica e di Composizione architettonica e urbana. Mi è doveroso sottolineare come questo studio sia reso possibile anche a seguito della intensa collaborazione della sua assistente che mi ha fornito non solo i testi e i materiali degli ultimi lavori del prof. Mario Edoardo Costa con particolare attenzione ma anche quella operazione critica e di decodificazione delle intenzioni didattiche e progettuali che la stessa dott.ssa Leonardi in quegli anni aveva con lui condiviso. Questo studio infatti vuole essere un riconoscimento all'amico e allievo Mario Edoardo Costa e un ringraziamento alla dott.ssa Leonardi per l'impegno offerto nella ricostruzione del pensiero critico e del suo operato progettuale. [Dalla prefazione di Ugo Cantone]