Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Culture e territori
Protezione:
Adobe DRM
€ 17,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Gangemi Editore |
EAN | 9788849263923 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2011 |
CATEGORIA |
Scienze sociali Sociologia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
I consumi culturali possono riguardare sia settori tradizionali quali musei, biblioteche, cinema, teatri, sia ambiti più "privati" quali televisione e radio, internet, libri e riviste, prodotti audio e audiovisivi. Con la ricerca Culture e territori. I consumi culturali in provincia di Lecce, promossa dalla Fondazione Rico Semeraro e condotta su un campione di residenti, si è inteso focalizzare l'attenzione sui consumi cosiddetti extra-moenia: musei e mostre, cinema, spettacoli dal vivo (teatro, musica, festival).
Esiste una domanda inespressa di cultura? L'età incide sulla propensione al consumo di cultura? La conoscenza dell'offerta del territorio influenza i comportamenti di consumo? Perché non si consuma (molta o più) cultura?
Sono alcune delle domande alle quali si è cercato di dare una risposta.
Ludovico Solima è professore associato di Economia e gestione degli enti culturali presso la Facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli. È autore di numerosi contributi tra i quali L'impresa culturale (Carocci editore, 2004); I musei e le imprese (Electa Napoli, 2002), con A. Bollo; Il pubblico dei musei (Gangemi Editore, 2000); La gestione imprenditoriale dei musei (Cedam, 1998). Recentemente ha curato il Rapporto sull'economia dei beni culturali in Campania (Mondadori Electa, 2006).
La Fondazione Rico Semeraro è stata costituita in Lecce nel 1994; non ha scopo di lucro ed opera per lo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio, della Puglia e del Mezzogiorno d'Italia, con particolare attenzione ai rapporti con i Paesi dell'area mediterranea. È una fondazione operativa che promuove, realizza e sostiene programmi di studio e ricerca nel campo delle scienze umane e sociali.