Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
L’organizzazione del territorio in Calabria fra ’400 e ’500 nell’immagine cartografica:  spunti di ricerca e prospettive di lettura - Librerie.coop

L’organizzazione del territorio in Calabria fra ’400 e ’500 nell’immagine cartografica: spunti di ricerca e prospettive di lettura

Protezione:   

Adobe DRM

€ 29,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Gangemi Editore
EAN 9788849259438
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Turismo e guide
Storia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Le dimensioni storico culturali cui attingere per la ricostruzione del territorio calabrese in un periodo così difficile come i secoli XV-XVI sono fondamentalmente quattro, se si vuole escludere l’ampio ventaglio dell’orizzonte relativo alla cultura materiale: com’è giusto che sia fatto da un punto di vista strettamente interno all’ottica storica. Si tratta cioè di: 1) documentazione d’archivio, variamente ricercata, elaborata e sistematizzata con risultati non sempre limpidi quando si è cercato di attingere al documento/ monumento; 2) documentazione di pietra, o per meglio dire il monumento/documento inteso nell’accezione di fonte storica autoassertiva, ancorché equivoca dal momento che il messaggio è codificato entro parametri di lettura scarsamente diacronici; 3) popolazione, la cui ricostruzione non è semplicemente riconducibile all’analisi degli insediamenti e la cui evoluzione si fa carico non solo degli apparati produttivi o dei supposti condizionamenti naturali, ma obbedisce a stimoli e sussulti che solo una lettura di medio o lungo periodo riesce a sistematizzare nei contorni che sono loro propri; 4) cartografia storica coeva, che tenta sempre una sintesi fra le diverse tensioni politiche e da queste viene determinata in quanto a capacità espressive e valore di testimonianza.