Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
La coscienza luccicante - Librerie.coop

La coscienza luccicante

Protezione:   

Adobe DRM

€ 19,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Gangemi Editore
EAN 9788849258622
ANNO PUBBLICAZIONE 2012
CATEGORIA Arte
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Questo testo rappresenta non soltanto il catalogo di una mostra, ma anche il risultato del lavoro scientifico di un gruppo di studiosi specialisti o attenti osservatori di fenomeni di Arte Visiva che difficilmente raggiungono il grande pubblico. Il catalogo contiene tra gli altri i saggi di: Silvia Bordini, Maurizio Calvesi, Maria Cristina Cremaschi, Ginestra Calzolari, Lorenzo Taiuti, Nico Garrone, oltre ai testi dei curatori della mostra Paola Sega Serra Zanetti e Maria Grazia Tolomeo ed una intervista a H. Szeeman a cura di Mara Folini. Il catalogo illustra puntualmente ogni sezione della mostra: la Video- Rassegna storica, la Video Poesia, la Video Danza, il Video Teatro, l’Arte della Realtà Virtuale, l’Arte in Web e l’Arte in CD Rom. Ogni sezione è corredata da schede bio-bibliografiche filologicamente documentate. Inoltre ogni artista, protagonista dei migliori esiti della Video-arte, è considerato secondo un’ottica monografica, analizzando la sua poetica, i suoi percorsi espositivi e le fonti scritte secondo un lavoro di accurata selezione. Ci sono quindi le bio-bibliografie, il più possibile aggiornate dei maggiori videoartisti, tra gli altri: Orlan, Mona Hatoum, Steve McQueen, Pipilotti Rist, Gillian Wearing, Mariko Mori, Gina Pane, Maurizio Camerani, Donatella Landi. La parte dedicata ai giovani inglesi, americani, giapponesi, italiani offre spunti interessanti anche per chi si affacci per la prima volta sull’argomento. Infine, si offre una rassegna, seppure non esaustiva, ma il più possibile vasta, di bibliografia generale sull’argomento. Questo volume rappresenta quindi il primo risultato di un apparato didattico su tematiche, in Italia, ancora troppo élitarie e circoscritte alla cerchia degli addetti ai lavori.