Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
A proposito del restauro e della conservazione - Librerie.coop

A proposito del restauro e della conservazione

Protezione:   

Adobe DRM

€ 11,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Gangemi Editore
EAN 9788849254860
ANNO PUBBLICAZIONE 2016
CATEGORIA Arte
Collezionismo
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Nella complessità del dibattito contemporaneo sul restauro, uno dei modi per favorire l’avanzamento della ricerca sembra possa essere quello del confronto diretto e aperto tra diversi interlocutori, in cui porre sul tappeto della discussione i nodi problematici con cui il settore disciplinare attualmente si confronta. E, attraverso queste esperienze, provare a circoscrivere i problemi e a definirne i contorni, a focalizzare gli elementi di divergenza e gli assunti comuni, a chiarire con linearità quale si crede debbano essere le finalità, i metodi, gli strumenti, i limiti del progetto di conservazione, cercando di prefigurare scenari diversi. In questo caso, dall’apporto delle alte competenze degli intervistati emerge la volontà di cercare una specificità della disciplina collettiva ed affermata, premessa per definire una politica comune capace di interagire in modo più incisivo nel mondo attuale. Oltre che sulle problematiche relative ai fondamenti teorici, si legge una ricerca di condivisione di vedute anche sulle problematiche concrete, nella volontà di trovare soluzioni possibili, reali ed efficaci alle singole questioni. Tra queste: la distanza tra elaborazione teorica e professionalità, la diffusione coordinata delle conoscenze e dei risultati delle ricerche, il ruolo e le difficoltà dell’architetto restauratore, la formazione universitaria e quella che riguarda gli altri ambiti professionali coinvolti nella disciplina, le questioni economiche e politiche legate alla tutela. Temi in cui le diversità di vedute che certo permangono, costituiscono di fatto una ricchezza data dalla pluralità di sensibilità ed esperienze. Chiara Lumia (Palermo 1964) architetto, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali presso il Dipartimento PAU dell’Università di Reggio Calabria. Dopo avere collaborato ai corsi di Restauro architettonico della Facoltà di Architettura di Palermo e di Reggio Calabria, attualmente è docente a contratto della cattedra di Laboratorio di restauro dei monumenti e di Orientamento contemporaneo delle teorie del restauro presso l’ateneo di Palermo; dal 2001 è docente nel curriculum in Conservazione e Restauro della SUPSI di Lugano, dove tiene i corsi di Storia delle tecniche realizzative e manutentive, Teorie e storia del restauro e Tematiche del dibattito contemporaneo. È autrice di saggi sulla storia e le teorie del restauro, con riferimento, anche, alle problematiche di conoscenza e di conservazione delle pratiche costruttive siciliane e alla storia della tutela in Canton Ticino.