Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Il recupero e la conservazione delle fabbriche tradizionali - Librerie.coop

Il recupero e la conservazione delle fabbriche tradizionali

Protezione:   

Adobe DRM

€ 16,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Gangemi Editore
EAN 9788849250978
ANNO PUBBLICAZIONE 2016
CATEGORIA Architettura e urbanistica
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Il volume, primo della nuova collana Il Recupero e la Conservazione delle Fabbriche Tradizionali, affronta le patologie da umidità presenti nelle architetture del passato. Iniziando da una premessa che inserisce l'operatività riabilitativa all'interno del quadro metodologico definito dai principi della conservazione, l'autore tratta nella prima parte del testo le classificazioni più ricorrenti, i principi ed i meccanismi di innesco dei degradi da umidità nonché le tecniche operative e le strumentazioni necessarie per il loro rilievo. Nella seconda, descrive le modalità con cui tali patologie si manifestano, le procedure da seguire per formulare una corretta diagnosi e le principali tecniche di risanamento disponibili sul mercato. Vengono quindi illustrati nella terza parte alcune ricerche condotte a Catania sia sul tessuto urbano che su una emergenza monumentale: la Cattedrale. ANGELO SALEMI (1950), ingegnere, svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Urbanistica dell'Università di Catania; ha insegnato Tecnologia degli elementi costruttivi e, dal 1991, è titolare del corso di Recupero e Conservazione degli Edifici nella facoltà di Ingegneria. Ha lavorato in qualità di consulente per la Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana; è partner UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale e componente dell'I.A.T.F. (Inter Agency Task Force) del Cultural Heritage at Risk. Ha fondato e dirige l'Osservatorio delle Patologie Edilizie, laboratorio di ricerca che opera presso il DAU ed attualmente cura, in qualità di delegato di Area per la facoltà di Ingegneria, i rapporti internazionali (SOCRATES) con diverse Università europee. Si occupa delle problematiche inerenti la salvaguardia e la conservazione del costruito con particolare attenzione nei confronti dei BB.CC., affrontando, oltre alle tematiche generali, la messa a punto di nuove metodiche indagative e testando l'efficacia delle varie procedure riabilitative. Ha pubblicato diversi volumi (Centro Storico - Problematiche, normative e tecniche di Intervento, C.U.L.C., Catania, 1984; L'Italia da recuperare - Indagine in sedici grandi città, FONDSPA, Roma, 1988, ed i Documenti D.A.U. n.2, 1989, e n.10, 1994). Ha partecipato, relazionando, oltre a numerosi convegni nazionali, a congressi Internazionali, tra cui: III Congresso Iberoamericano de Patologia de la constriccìon y V de Control de calidad, La Habana, Cuba, 1995; UNESCO - International Congress on Cultural Heritage at Risk, Paris, 1999; 9th International Congress on deterioration and conservation of stone, Venice, 2000.