Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Manuale di Giustizia Riparativa e Lavoro sociale - Librerie.coop

Manuale di Giustizia Riparativa e Lavoro sociale

Protezione:   

Adobe DRM

€ 23,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Gangemi Editore
EAN 9788849244977
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Diritto
Scienze sociali
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Se la recente riforma Cartabia ha riordinato in un testo normativo organico le possibilità di accedere alla giustizia riparativa nel sistema penale, dall’altra ha messo in evidenza quanto quest’ultima oltre il penale debba essere uno strumento conosciuto e praticato nel sociale. Oggi, infatti, assistiamo ad un crescente richiamo alla giustizia riparativa in una serie di esperienze che si muovono nel campo dell’azione sociale. Questo rivolgersi alla giustizia riparativa è l’evidenza del bisogno di una idea, di una teoria, di uno strumento a cui poter ricorrere per intervenire nella complessità del sociale, per ricomporre i legami spezzati e affrontare i conflitti. Il lavoro sociale e la giustizia riparativa condividono metodologie e molti strumenti operativi. Diventa necessario, allora, promuovere la conoscenza della giustizia riparativa, in tutte le professioni a carattere “vocazionale”, rivitalizzando e rendendo maggiormente visibili tutte le potenzialità che queste professioni possiedono e che possono mettere a disposizione in contesti di intervento che, nel penale e oltre il penale, possano offrire spazi di azione riparativi. Questo libro nasce per offrire agli studenti dei percorsi formativi per mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa, agli studenti delle scienze sociali e pedagogiche, agli operatori dei servizi e del terzo settore, agli operatori della cura interessati alla materia, agli assistenti sociali, agli operatori della giustizia, la possibilità di approfondire la metodologia dei diversi programmi riparativi, di rivitalizzare il pensiero e l’azione con, per e nella comunità, quale luogo di ricostruzione del legame sociale, del ripristino della fiducia e della solidarietà e di riconoscere le vittime di reato, finalmente titolari di diritti e di bisogni specifici.