Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Per una politica dei trasporti - Librerie.coop

Per una politica dei trasporti

di
Protezione:   

Adobe DRM

€ 15,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Gangemi Editore
EAN 9788849244786
ANNO PUBBLICAZIONE 2023
CATEGORIA Economia, finanza e marketing
Industria
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Per i trasporti, governare e regolare i mercati che non funzionano, non pianificare inutili e costose infrastrutture: questa potrebbe essere la sintesi del libro. Il settore infatti non presenta maggiori problemi di scarsità fisica di infrastrutture, che è il “leitmotiv” di tutti i piani di trasporto: più strade, più ferrovie, più aeroporti, più tutto, e soprattutto più soldi. Ma la popolazione decresce, soprattutto al sud, e i sistemi soffrono di cattiva manutenzione (si pensi al crollo del ponte Morandi) e di una “governance” del tutto inadeguata. La “governance”, cioè l’assetto proprietario e funzionale che è alla base di mercati efficienti, viene logicamente a monte della regolazione, che dovrà poi controllare che i mercati politicamente decisi, poi funzionino decentemente. Perché avere un colosso ferroviario pubblico per i servizi, se è verificato, anche in Italia, che questi funzionano meglio in concorrenza? Al contrario, perché privatizzare le infrastrutture autostradali, noti monopoli naturali come tutte le infrastrutture? Le ragioni ci sono, e molto chiare: per mantenere alcuni settori ci vogliono fiumi di risorse pubbliche, altri al contrario queste risorse le generano, e le si spartiscono con i privati. Ma la soluzione non è certo prendere atto di queste situazioni, ma fare bene i conti, e decidere poi riforme che prescindano dal conservare ad ogni costo l’esistente. Con una modesta dose di innovazioni gestionali, si aprono praterie per far funzionare meglio un sistema palesemente ingessato dagli interessi costituiti. Marco Ponti (1941) si è laureato al Politecnico di Milano, dove è stato ordinario di Economia. Ha studiato anche negli USA, ed ha lavorato nel settore dei trasporti per 13 anni in 17 paesi. È stato consulente della Banca Mondiale, della Commissione Europea, dell’OCSE, e in Italia di sei ministri dei trasporti, dell’Autorità per la Regolazione dei Trasporti, di FSI e di Confindustria. È stato nel CdA di società pubbliche e private del settore. Ha insegnato alla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. È responsabile di BRT, trust non-profit che si occupa di ricerca economica nei trasporti. È autore di numerosi libri e pubblicazioni, in italiano ed in inglese.