Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Note sulla sociologia italiana, tra Achille Ardigò e Francesco Alberoni - Librerie.coop

Note sulla sociologia italiana, tra Achille Ardigò e Francesco Alberoni

Protezione:   

Adobe DRM

€ 4,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Gangemi Editore
EAN 9788849243512
ANNO PUBBLICAZIONE 2019
CATEGORIA Opere generali e dizionari
Sociologia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | Gli studi storici considerano la nascita e lo sviluppo della sociologia in Italia suddivisibile in almeno quattro fasi: l’età del positivismo (1870-1920), l’epoca fascista (1920-1945), gli anni della rinascita (1945-1960), la stagione della crescita e del consolidamento (dopo il 1960). Si può dire, in questo senso, che la sociologia italiana nasca con l’unificazione del Paese, con le grandi inchieste post risorgimentali sul Mezzogiorno. Un primo periodo di relativa formazione si ha nei due decenni iniziali del ventesimo secolo, anni in cui viene pubblicata con regolarità la Rivista italiana di sociologia e in cui emerge la figura di Vilfredo Pareto. Con il fascismo, sebbene vi sia la prima introduzione della disciplina nelle accademie italiane, la sociologia come scienza sociale subisce la difficoltà di un’effettiva analisi dei problemi di quella realtà sociale. A seguito della Seconda Guerra Mondiale, la sociologia in Italia si può dire riparta da zero. Nel secondo dopoguerra, rinascono infatti in Italia gli interessi di studio e di ricerca nel campo delle scienze sociali e, in particolare, della sociologia e, dopo l’epoca fascista, gli studi sociologici riprendono nel solco dell’esperienza classica e internazionale. Si sviluppano così percorsi di ricerca e di analisi sulla società italiana, a partire da Filippo Barbano, fra i primi studiosi della disciplina nel Paese, sia sul piano della ricerca scientifica che sul versante della speculazione empirica. È il periodo del diffondersi dei grandi temi di ricerca sulle migrazioni, sulla società industriale, sulla città e sulla famiglia, sul lavoro.