Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Bomarzo
Protezione:
Adobe DRM
€ 10,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Gangemi Editore |
EAN | 9788849242805 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2018 |
CATEGORIA |
Arte Turismo e guide Architettura e urbanistica Veterinaria Animali e piante |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Una apparentemente insuperabile incertezza interpretativa nella individuazione delle vere fonti letterarie, filosofiche e artistiche di un complesso così strano e curioso, hanno fatto sì che per molto tempo restasse completamente ignoto il punto cruciale della questione: ma questa Villa che cosa vuol dire? Che significa? È un capriccio o una rigorosa struttura fondata su cognizioni e deduzioni esoteriche e misteriche? Ecco, appunto, è così. Ma nessuno lo aveva capito fino in fondo, malgrado numerose e spesso intelligenti e dotte indagini filologiche. E quindi il lavoro di Rocca non è una aggiunta alla problematica. È proprio la soluzione del problema attraverso una vera e propria dimostrazione di carattere logico-filologico (dalla premessa di Claudio Strinati).
ANTONIO ROCCA è nato a Roma nel 1971, da molti anni vive a Bomarzo. Formatosi presso l'Università della Tuscia è docente presso l'Accademia di Belle Arti di Viterbo e membro del Collage de 'Pataphysique. Ha collaborato con La Repubblica, la Rai e la Radio Nazionale Svizzera. I suoi interessi sono rivolti agli aspetti più enigmatici dell'arte e della letteratura. Prima di dedicarsi a Vicino Orsini si è occupato di Alfred Jarry, Pier Paolo Pasolini, Egidio da Viterbo e dei rapporti tra rivoluzionari e avanguardie del Ventesimo secolo.