Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

L'arte del mare. Parghelia e il culto della Madonna di Porto Salvo XVI-XXI sec. - Librerie.coop

L'arte del mare. Parghelia e il culto della Madonna di Porto Salvo XVI-XXI sec.

di
€ 48,00
Dettagli
FORMATO Rilegato
EDITORE Gangemi
EAN 9788849240849
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Religioni
Storia
LINGUA ita

Descrizione

La raccolta di saggi in questo volume, in memoria del centenario dell'incoronazione della Madonna di Porto Salvo (agosto 1919-agosto 2019), ripercorre la storia di Parghelia in una prospettiva di lungo periodo, dal XVI secolo al presente. Quella di un'antica comunità di marinai, tonnaroti, negozianti e padron di barca e in ultimo di marittimi, che per secoli, attraverso una ripetuta diaspora, ha legato la sua economia e il suo sviluppo sociale al mare, con le sue opportunità e i suoi rischi. In un'ottica multidisciplinare e di storia comparata, il saggio introduttivo e gli studi che seguono approfondiscono le diverse implicazioni materiali, morali e culturali che questa economia commerciale e imprenditoriale, soprattutto nel Settecento all'apice della sua espansione mette in moto, traendone al tempo stesso nuova linfa e forma. A partire dalle manifatture locali destinate nel corso del secolo XVIII al commercio internazionale, dall'industria delle tonnare e dalle imprese protoindustriali sperimentate da esponenti della borghesia mercantile di Parghelia, le committenze artistiche e i bisogni dell'anima, l'organizzazione del culto alla Vergine sotto il titolo di Porto Salvo come devozione forgiata sul mestiere o "arte" del mare, la stessa costruzione di una identità paesana sul culto mariano marinaro, e la sua rifondazione dopo le catastrofi del secolo XX, sono le principali e interconnesse tappe di questa lunga storia, che il volume ripercorre, illumina in suggestivi e successivi squarci attraverso il patrimonio sacro custodito nel santuario di Parghelia e le altre fonti storiche presenti sul territorio. L'economia del mare al centro di questa narrazione, affrontata in più percorsi e su più livelli discorsivi, si rivela in definitiva come un prodotto umano, sostanziato da intrecci complessi di rapporti tra luoghi e tra persone, da molteplici storie di vite proiettate su grandi distanze, che costituiscono esse stesse il suo fine ultimo, più che lo strumento del suo successo.