Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Tito Angelini. Committenza, produzione e mercato internazionale della scultura nell'Ottocento
€ 50,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Gangemi Editore |
EAN | 9788849238587 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 |
CATEGORIA |
Arte |
COLLANA / SERIE | Arti visive, archeologia, urbanistica |
LINGUA | ita |
Descrizione
Tito Angelini (Napoli, 1804-1878) fu lo scultore più rappresentativo dell'età borbonica della Seconda Restaurazione. Figlio del pittore Costanzo, da questi assorbí la rigida disciplina neoclassica, che avrebbe poi rielaborato in un raffinato eclettismo accademico. Artista favorito della committenza reale, maestro indiscusso all'Accademia delle Belle Arti di Napoli per un trentennio, corrispondente per l'Italia de l'Acadèmie Royale des Beaux-Arts a Parigi, intrattenne relazioni e scambi con i più grandi scultori del tempo, da Bartolini a Pradier, e si affermò sul mercato internazionale ottenendo prestigiose committenze in Francia, Russia, Inghilterra e Stati Uniti. Il volume, che presenta un'accurata campagna fotografica, ne ripercorre la carriera e l'opera, e traccia una ricostruzione organica del profilo dell'artista che Gérard Hubert definí "le dernier champion de la beauté antique et des règles classiques à Naples".