Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

L'oratorio Di Castro. Cento anni di ebraismo a Roma (1914-2014) - Librerie.coop

L'oratorio Di Castro. Cento anni di ebraismo a Roma (1914-2014)

di
€ 24,00
Dettagli
FORMATO Libro
EDITORE Gangemi Editore
EAN 9788849229004
ANNO PUBBLICAZIONE 2014
CATEGORIA Architettura e urbanistica
Religioni
COLLANA / SERIE Le ragioni dell'uomo
LINGUA ita

Descrizione

Nel maggio 1909 moriva la signora Grazia Pontecorvo, vedova di Salvatore Di Castro, che aveva deciso di lasciare una cospicua somma all'Università Israelitica di Roma perché costruisse una nuova sinagoga. La nascita dell'Oratorio Di Castro (1914) coincideva con la conclusione della Belle époque e con lo scoppio della Prima guerra mondiale, dieci anni dopo l'inaugurazione del Tempio Maggiore (1904), simbolo dell'emancipazione degli ebrei a Roma. L'Oratorio somiglia alle sinagoghe di molte città d'Europa inserite nella trama urbana e frequentate non solo come spazio di preghiera ma anche di studio. Oggi il Tempio di via Balbo è una struttura cultuale che accoglie ebrei italiani, libici e askenaziti, a testimonianza della vitalità di una sinagoga sempre al passo con i cambiamenti culturali dell'età contemporanea.