Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Roma città mediterranea. Continuità e discontinuità - Librerie.coop

Roma città mediterranea. Continuità e discontinuità

di
€ 40,00
Dettagli
FORMATO Libro
EDITORE Gangemi Editore
EAN 9788849212914
ANNO PUBBLICAZIONE 2007
CATEGORIA Architettura e urbanistica
COLLANA / SERIE Architettura, urbanistica, ambiente
LINGUA ita

Descrizione

Quali sono i caratteri della mediterraneità che Roma esprime? In che modo si manifesta la struttura urbana del territorio romano? Quali sono le dinamiche in atto, le relazioni, le articolazioni di questa capitale euro-mediterranea? L'esigenza di spostare l'ottica con cui osservare le formazioni urbane contemporanee e l'opportunità di ridescrivere la metropoli diffusa sono alcune delle premesse che presiedono a una ricerca su Roma contemporanea intesa come possibile Città Mediterranea. Questo testo analizza, attraverso una rivalutazione dei paesaggi urbani e un'attenzione nei confronti delle molteplici centralità, quella città di Roma eterogenea, una non-forma di non-città, che comprende fasci infrastrutturali ed enclave naturalistiche, permanenze surreali di campagna-città e reali emergenze architettoniche e urbane. Quattordici "tasselli" di 1 km x 1 km costituiscono le aree campione studiate. Esse appartengono a quattro macrosistemi principali della città. Tre di essi corrispondono alle strutture topografiche, fisiche e antropiche primarie che hanno dato l'imprinting alla città e che ne hanno condizionato sviluppi e crescite: il Tevere, il sistema delle Mura Aureliane e delle infrastrutture radiali delle Consolari e il cuneo verde del Parco dell'Appia e del Parco degli Acquedotti. Il quarto macrosistema è quello dei "luoghi dello scambio", di tutte quelle aree che trasversalmente interferiscono con le strutture primarie, determinando situazioni di conflitto e di scompaginamento.