Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Captazioni e risorsa idrica nel bacino di Mazzocchio
€ 25,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Gangemi Editore |
EAN | 9788849211740 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2007 |
CATEGORIA |
Tecnologia e Ingegneria Ambiente e scienze della terra |
COLLANA / SERIE | Architettura, urbanistica, ambiente |
LINGUA | ita |
Descrizione
L'acqua è la principale risorsa per l'uomo. Essa disseta e pulisce. Essa ha alimentato macine e turbine, ha raffreddato componenti meccaniche o barre d'uranio, continua a essere una importante via di comunicazione e di scambio tra popoli, paesi, economie. Per molto tempo si è pensato che l'acqua fosse una risorsa inesauribile. L'antropizzazione dei territori e l'evoluzione degli apparati produttivi ha coinciso con una scarsa attenzione alle problematiche ambientali, determinando, sui corsi d'acqua e sulle falde acquifere, fenomeni inquinanti o di impoverimento. La presente pubblicazione costituisce un esempio dei risultati ottenuti dall'integrazione degli studi del "Progetto monitoraggio acque superficiali interne e costiere" della Provincia di Latina con le attività di ricerca sugli interscambi tra acque superficiali e sotterranee nella Pianura Pontina condotti dalla Sapienza Università di Roma Polo di Latina. Lo studio evidenzia come le azioni di tutela e di risanamento delle acque devono e possono essere calibrate tenendo conto delle portate fluenti, dei rapporti di scambio tra acque superficiali e sotterranee, delle azioni antropiche, oltre che della quantità e della distribuzione dei carichi inquinanti.