Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

ll Servizio Sanitario Nazionale
Protezione:
Social DRM
€ 11,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Tecniche Nuove |
EAN | 9788848148160 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Medicina Attualità e politica |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Una sanità pubblica equa e universalistica è la conquista raggiunta dall’Italia grazie alla Legge 833 che il 23 dicembre 1978 istituiva il Servizio Sanitario Nazionale e che ancora oggi ci permette di essere curati e assistiti come prevede la nostra Costituzione.
Ripercorrere la storia che portò all’approvazione di quella riforma attraverso la lettura del dibattito parlamentare di fine anni ’70 ci mostra come e quanto i deputati e i senatori di allora si siano impegnati per applicare il diritto costituzionale alla tutela della salute. Non a caso, infatti, il primo articolo di quella che venne definita “legge di riforma sanitaria” si richiama esplicitamente all’articolo 32 della Costituzione: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività mediante il servizio sanitario nazionale”.
Oggi questo bene così prezioso è sul punto di andare perduto per sempre a causa di un imponente e costante definanziamento della sanità. Ciò non può e non deve accadere.
Tutte le forze politiche hanno il dovere di realizzare quella “concordia nella diversità”, citata a suo tempo da Aldo Moro, per non disperdere quel patrimonio di servizi, professionalità e umanità e per continuare a garantire le migliori opportunità di ricerca, cura e assistenza per i cittadini. Il nostro Servizio Sanitario Nazionale è una storia da continuare.