Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

L'alfabeto del vero e la modernità di Verga. Con un focus sul «Mastro-Don Gesualdo» - Librerie.coop

L'alfabeto del vero e la modernità di Verga. Con un focus sul «Mastro-Don Gesualdo»

di
€ 27,00
Dettagli
FORMATO Libro
EDITORE Edizioni ETS
EAN 9788846769510
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Critica e storia della letteratura
COLLANA / SERIE Mod
LINGUA ita

Descrizione

Si raccolgono, in questo terzo volume della collana "La modernità letteraria in open access", le voci dei relatori che hanno partecipato ai due convegni dedicati a Giovanni Verga nel centenario della morte, organizzati dall'Università degli Studi del Molise (L'alfabeto del vero. Omaggio a Giovanni Verga nel centenario della morte) e dall'Università degli Studi di Catania (Prospettive sul "Mastro-don Gesualdo"). Il primo convegno ospita contributi di taglio tematico, linguistico-antropologico, intertestuale e intermediale: si discute in esso del delitto d'onore, si traccia un'intrigante "geostoria" dei lupini malavoglieschi, si riconsiderano le strutture della regressione tra popolare e folklore, si attraversa tutta la problematica linguistica del primo romanzo dei vinti, giungendo a questioni relative alla modernità editoriale in rapporto al romanzo, e infine alla rilettura affidata alla sublime impaginazione filmica de "La Terra trema", passando per un'attenta spigolatura della presenza verghiana nelle pagine di Pasolini. Più monografica la struttura del secondo convegno, che attraversa temi cardine del romanzo, ossia quello dell'essere e dell'avere, della banalità della morte, soffermandosi anche sulla prospettiva etica che sottende l'agire del protagonista, con a chiusura un esame puntuale dei dispositivi linguistici della narrazione 'idillica' e uno studio della genesi ed evoluzione redazionale del 'romanzo' di Isabella. Le ricerche e osservazioni degli autori che hanno partecipato alla realizzazione di questo libro restituiscono particolari inediti, suggestioni critiche fondate e aprono nuove prospettive di ricerca.