Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La scomparsa dello spirito in Occidente. I Concili Ecumenici di Vienne e di Costantinopoli IV e la dottrina della Chiesa cattolica sull'anima umana - Librerie.coop

La scomparsa dello spirito in Occidente. I Concili Ecumenici di Vienne e di Costantinopoli IV e la dottrina della Chiesa cattolica sull'anima umana

€ 24,00
Dettagli
FORMATO Libro
EDITORE Edizioni ETS
EAN 9788846766120
ANNO PUBBLICAZIONE 2023
CATEGORIA Religioni
COLLANA / SERIE Philosophica
LINGUA ita

Descrizione

Sin dalla più antica e autentica tradizione della Chiesa la struttura dell'essere umano è definita in modo tripartito nell'articolazione di corpo, anima e spirito. È, questa, la tricotomia paolina, che si affermò sin dai primordi del Cristianesimo e continuò a vivere nei discorsi, nei pensieri e negli scritti dei Padri della Chiesa. Dopo il IV secolo - per effetto delle elaborazioni dottrinarie di Agostino d'Ippona - si giunse alla scomparsa dello Spirito quale elemento costitutivo della natura umana. Nei secoli successivi, le decisioni dei Concili di Costantinopoli IV e di Vienne influenzarono il dibattito sull'anima umana da parte degli scrittori cattolici, tanto che la Psicologia del Rosmini fu messa all'Indice. L'argomento riveste fondamentale importanza se pensato in relazione alle problematiche attualissime della Bioetica. Quanto incide la definizione dogmatica sulla dottrina dell'anima nel dibattito contemporaneo circa l'essenza della natura umana?