Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Storie sepolte nella storia. La vita derelitta dell'infanzia migrante tra inchieste, narrativa e autobiografie (1861-1914)
€ 26,00
Dettagli
FORMATO | Libro |
EDITORE | Edizioni ETS |
EAN | 9788846765222 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Pedagogia e discipline educative Scienze sociali Storia |
COLLANA / SERIE | Scienze dell'educazione |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il volume analizza in ottica storico-pedagogica la vita dei bambini e delle bambine migranti tra l'Unità d'Italia e la Grande Guerra, quegli adulti in miniatura, come venivano ancora al tempo considerati, troppo piccoli per poter compiere delle scelte, ma abbastanza grandi da esser messi al lavoro. Proprio il fenomeno dello sfruttamento minorile ha contribuito a delineare non solamente la storia, ma le vite di centinaia di migliaia di persone, e questa ricerca, attingendo dalle diverse fonti della storia dell'educazione, tenta di far luce su questi avvenimenti non soffermandosi solo sulle mere informazioni quantitative, ma analizzando i contenuti delle inchieste e affiancandovi l'immagine dei minori migranti emersa dal patrimonio letterario e autobiografico. Il saggio, intrecciando le molteplici trame, vuole restituire l'immagine del fanciullo migrante proveniente dalla 'realtà' storica (documenti ufficiali, inchieste, indagini) confrontandola con quella della narrativa, mettendo in risalto analogie e discrepanze.