Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Drammi privati e pubbliche virtù. La maestra italiana dell'Ottocento tra narrazione letteraria e cronaca giornalistica
€ 19,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Edizioni ETS |
EAN | 9788846756206 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2019 |
CATEGORIA |
Pedagogia e discipline educative Scienze sociali Critica e storia della letteratura |
COLLANA / SERIE | Scienze dell'educazione |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il volume focalizza l'attenzione, oltre che su una serie di vicende magistrali femminili divenute oggetto di inchieste e di ampi servizi di cronaca sui grandi quotidiani nazionali, su quattro differenti 'romanzi magistrali' dovuti alla penna di scrittrici e scrittori di diversa caratura e notorietà (Matilde Serao, Edmondo De Amicis, Annetta Fusetti e Ida Baccini) e contrassegnati da approcci e da stili narrativi estremamente diversificati, e proprio per questo capaci di restituire al lettore la complessità ed estrema varietà dell'immaginario collettivo attorno alla figura e al ruolo della maestra elementare nell'Italia dell'Ottocento, e, parimenti, di offrirgli uno spaccato significativo del faticoso e contraddittorio processo attraverso il quale, nel corso del primo quarantennio dell'Italia unita, l'identità magistrale femminile si è determinata ed è riuscita ad affermarsi nel Paese.