Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il libro dei visacci. Ritratti di giovani toscani caduti nella guerra del 1848 - Librerie.coop

Il libro dei visacci. Ritratti di giovani toscani caduti nella guerra del 1848

di
€ 10,00
Dettagli
FORMATO Libro
EDITORE Edizioni ETS
EAN 9788846736093
ANNO PUBBLICAZIONE 2013
CATEGORIA Storia
LINGUA ita

Descrizione

Nel 1852, per la ricorrenza del quarto anniversario di Curtatone e Montanara, un giovanissimo Alessandro D'Ancona, con l'aiuto dell'esule napoletano Mariano D'Ayala e di Niccolò Carlo Mariscotti, volle perpetuare la memoria dei volontari toscani che con tanto entusiasmo erano corsi a combattere e a morire sui campi lombardi per la causa dell'indipendenza italiana. L'operazione, ideata in piena seconda restaurazione, quando ancora perdurava l'occupazione austriaca di Firenze, assunse il significato di un'aperta sfida alla politica repressiva dell'ultimo periodo granducale. Oltre ad un primo ed approssimativo registro dei militi partiti, morti e feriti, si volle impreziosire l'opuscolo con un album finale di 23 ritratti incisi di altrettanti caduti sul campo di battaglia, nelle prigioni austriache o in seguito alle ferite riportate il 29 maggio 1848 a Curtatone e a Montanara. Nacque così quel libro dei visacci (come lo definì scherzando Celestino Bianchi, editore del volumetto), che in verità è il risultato di una straordinaria collaborazione fra patrioti, artisti e giornalisti fiorentini di metà Ottocento che si ritrovavano al Caffè Michelangelo ed erano tutti accomunati da una sincera ammirazione verso quei martiri che avevano sacrificato la loro giovane esistenza per ideali patriottici largamente condivisi.