Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Aristofane serio-comico. Paideia e geloion con una lettura degli Acarnesi
€ 24,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Edizioni ETS |
EAN | 9788846728920 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2010 |
CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura |
LINGUA | ita |
Descrizione
Nella parodia delle Rane il coro invoca la divinità per essere ispirato su "molte cose ridicole e molte serie". Il passo riassume con efficacia l'obiettivo di questo volume. Definire il comico e il serio del teatro di Aristofane non per distinguerli, per descriverne il rapporto polare, ma per integrarli. Aristofane con il comico riesce a comunicare un contenuto serio e, in quanto poeta, si pone ai vertici di un processo paideutico che intende coinvolgere tutta l'Atene del tempo. Rosanna Lauriola analizza l'aspetto serio del teatro di Aristofane sia per la modalità espressiva sia per l'intento paideutico. Valuca così la commedia di Aristofane attribuendole la disnigtà che lo stesso poeta rivendica negli Acarnesi, "anche la commedia conosce cosa è il gusto". Ma questo volume nello stesso tempo mostra che le "molte cose serie" armoniosamente si combinano con le "molte cose ridicole" senza mai minarne l'efficacia, grazie a strategie straordinarie.