Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Li versi strani. Forme dell'allegoria nella Commedia di Dante
€ 13,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Edizioni ETS |
EAN | 9788846707291 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2003 |
CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura |
COLLANA / SERIE | Pubbl. Facoltà Lett. e Fil. Univer. Pavia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Nel medioevo l'allegoria, metodo esegetico e artificio letterario, diviene il più efficace strumento per interpretare e rimodellare il mondo in chiave cristiana. La Commedia di Dante vi fa ampio ricorso: il suo lettore è invitato nell'oltremondo per compiere il viaggio allegorico che ricompone, in vista della salvezza, l'antica frattura tra verità del logos e verità del mythos. Il volume si apre con un'introduzione teorica all'allegoria, per poi analizzarne le occorrenze nel poema: dalle forme della rappresentazione che comunicano la presenza di altri sensi oltre il letterale, si giunge alle figure allegoriche, che attuano nel testo il rimando al sovrasenso.