Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Sociologia della moda e del lusso - Librerie.coop

Sociologia della moda e del lusso

di
€ 30,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Franco Angeli
EAN 9788846492913
ANNO PUBBLICAZIONE 2008
CATEGORIA Hobby e fai da te
Sociologia
COLLANA / SERIE Sociologia
LINGUA ita

Descrizione

La moda come fenomeno sociale è un'istituzione sociologica tipica, spesso relegata in una dimensione meramente formale che soddisfa il bisogno e il desiderio di identità di ciascuno di noi, che spera di realizzare attraverso l'obbedienza ai suoi diktat. È vero, invece, che la moda, pur rispondendo a questa illusione transitoria, non cambia i valori portanti della società, ne è solo interprete, tende a trasformare i contenuti culturali e mira a trasformare la cultura stessa senza peraltro riuscirvi. Il testo ospita le relazioni del convegno "Trasformazioni del lusso e della moda" tenutosi a Roma nell'ottobre 2006; in tale giornata si sono riuniti i principali studiosi nazionali e internazionali che da molti anni si occupano di tale fenomeno. Per questo motivo, gli atti del convegno risultano essere un approccio scientifico nuovo per una sociologia della moda e del lusso: ci si propone, infatti, di analizzare la moda e il lusso nelle loro differenti dimensioni semantiche, attraverso uno studio multidisciplinare. Il lusso e la moda sono da sempre fenomeni controversi, la cui trattazione sembra necessariamente approdare alla loro condanna o approvazione, indipendentemente dalla validità con cui vengono osservate le loro manifestazioni. Nelle società contemporanee, con l'affermazione della globalizzazione, la moda ha esasperato alcune sue caratteristiche principali quali: la velocità, la superficialità, la volontà di identificazione e comunicazione, il consumo sociale, la massificazione insieme ad un certo elitismo, il segno di riconoscimento (soprattutto nelle mode giovanili), l'industrializzazione e la strumentalizzazione del fenomeno. Tutti questi aspetti, ciascuno dei quali costituisce un importante oggetto di riflessione e di ricerca, sono alla base della conoscenza e dell'interpretazione della modernità, dei suoi paradigmi, della sua complessità e delle sue contraddizioni.