Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

L'oceano della conoscenza. Il pluralismo libertario di Paul Karl Feyerabend
€ 23,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Franco Angeli |
EAN | 9788846484925 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2007 |
CATEGORIA |
Filosofia Scienze |
LINGUA | ita |
Descrizione
Paul Karl Feyerabend è una delle figure più controverse della filosofia della scienza contemporanea. Dopo la pubblicazione dei suoi volumi Contro il metodo (1975) e La scienza in una società libera (1978), in cui difende l'anarchismo epistemologico, Feyerabend è stato criticato da alcuni come fautore di posizioni relativiste insostenibili, e salutato da altri come il filosofo che maggiormente ha contribuito a mettere in luce i limiti della concezione tradizionale della razionalità scientifica. Nell'approdo di Feyerabend all'anarchismo epistemologico, molti interpreti hanno ravvisato l'esito di una degenerazione scettica del razionalismo critico popperiano, al quale aveva inizialmente aderito, e dunque un'autentica svolta della sua filosofia. Prendendo le mosse dalla ricostruzione del dibattito recente sulla filosofia di Feyerabend, il presente volume ripercorre i momenti salienti della sua riflessione, mostrando che questa è caratterizzata da una sostanziale coerenza di intenti. Lo sviluppo della filosofia feyerabendiana è dettato dall'urgenza di promuovere una forma estrema di pluralismo - il "pluralismo libertario" -, ispirata dalla concezione della conoscenza come un oceano, in continua crescita, di alternative.