Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Scrivere, elaborare, comunicare. Percorsi nelle tecnologie infotelematiche
€ 24,50
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Franco Angeli |
EAN | 9788846440891 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2002 |
CATEGORIA |
Comunicazione, scrittura e stile |
COLLANA / SERIE | Sociologia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il computer è ormai entrato nei luoghi di lavoro, nelle scuole e nelle case degli italiani. Alla diffusione dello strumento tecnologico non è però corrisposta una adeguata diffusione del sapere informatico che in particolare va ad interessare negativamente le coorti di persone meno giovani. Questo libro è rivolto a quanti, avendo a disposizione un personal computer ed il pacchetto applicativo di base Microsoft Office, desiderano conoscere le operazioni che possono essere svolte per migliorare il proprio documento: si tratti di una tesi di laurea o magari un rapporto di lavoro o una unità didattica redatta da un insegnante. Il volume costruisce con il lettore un percorso formativo che si sviluppa tra i moduli previsti dalla patente europea del computer ECDL ( European Computer Driving License ) con l'obiettivo di rendere esplicito quell'insieme minimo di abilità che bisogna possedere per scrivere, elaborare, comunicare con le nuove tecnologie infotelematiche, in un'operazione che vuole essere culturale prima che tecnica. Allo scopo si è presa in esame una tesi di laurea e se ne sono percorse le attività fondamentali, dall'acquisto del personal computer all'organizzazione del materiale nelle memorie elettroniche, alla stesura del testo con tabelle e immagini, alla creazione di una piccola banca dati, all'elaborazione di semplici calcoli statistico-matematici con rappresentazioni grafiche, alla presentazione durante la sessione di laurea di una sintesi del lavoro. Si sono inoltre prese in considerazione le attività on-line, dalla soluzione di problemi di connessione con un provider Internet, alla ricerca sul Web di informazioni e bibliografie sia con motori di ricerca sia attraverso strumenti di comunicazione (e di cooperazione) sincroni (chat) e asincroni (posta elettronica, forum di discussione), alla pubblicazione sul Web di un abstract della tesi. I vari ambienti informatici vengono visti come sistemi comunicanti che scambiano informazioni e che quindi rendono culturalmente più ricco il lavoro intrapreso. È facile a questo punto l'estensione dei contenuti del volume ad altre situazioni anche non universitarie, fermo restando l'approccio attivo e costruttivo dato al volume, volto alla soluzione di problemi.