Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Bordiga, il fascismo e la guerra (1926-1944)
€ 15,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Massari Editore |
EAN | 9788845703492 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Attualità e politica Biografie Storia |
COLLANA / SERIE | Storia e memoria |
LINGUA | ita |
Descrizione
Un tema in genere sfiorato dalla storiografia per non «infierire» sulla controversa figura di questo comunista napoletano, padre spirituale della scissione di Livorno da cui nacque il Pcd'I/Pci: scissione di cui ricorre quest'anno il 100° anniversario. Il personaggio Amadeo Bordiga è stato sempre protetto dalla nomea di grande ideologo marxista e anche dal fatto che alcuni suoi primi storici sostenitori si sono ritrovati alla direzione del Pci nel dopoguerra (basti pensare a Umberto Terracini). E invece egli è stato un grande esempio di una fatale illusione della sinistra italiana: e cioè che bastasse citare molto Marx o fare uso spropositato delle sue categorie analitiche per essere considerato un «marxista». Bordiga fu un concentrato di questa illusione elevata al cubo.