Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Giornalisti di regime. La stampa italiana tra fascismo e antifascismo (1922-1948) - Librerie.coop

Giornalisti di regime. La stampa italiana tra fascismo e antifascismo (1922-1948)

€ 23,50
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Carocci
EAN 9788843062546
ANNO PUBBLICAZIONE 2012
CATEGORIA Industria
Cinema e spettacolo
Scienze sociali
Attualità e politica
Storia
LINGUA ita

Descrizione

Insieme alla radio e al cinema, la stampa fu un importante strumento di propaganda del regime fascista. Il giornalismo, secondo Mussolini, aveva una fondamentale funzione pedagogica e i giornalisti, durante il ventennio, furono gli "educatori della nazione". Il libro illustra come i principali giornalisti italiani nati intorno al 1890, entrati nella professione prima dell'avvento del fascismo, e quelli della generazione del 1910, che iniziarono la loro attività nei primi anni trenta, sostennero il fascismo e scrissero in favore del regime fino al giorno del suo crollo, il 25 luglio 1943. Dopo quella data la maggior parte dei giornalisti si distaccò dal fascismo attraverso un processo di autoassoluzione e di rimozione delle proprie colpe che permise loro a guerra finita di ritornare sulla scena giornalistica, ancora una volta da protagonisti.