Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La stagione dei maestri. Questioni di metodo nella storia delle dottrine politiche - Librerie.coop

La stagione dei maestri. Questioni di metodo nella storia delle dottrine politiche

€ 15,50
Dettagli
FORMATO Libro
EDITORE Carocci
EAN 9788843040742
ANNO PUBBLICAZIONE 2006
CATEGORIA Attualità e politica
LINGUA ita

Descrizione

Storia e metodi della storia delle dottrine politiche: negli anni tra le due guerre toccò agli studiosi l'incombenza di determinare l'identità delle "dottrine politiche", distinguendole e ritagliandole nel campo di tutte le possibili "dottrine". Superata, dopo la Seconda guerra mondiale, l'egemonia della filosofia idealistica, nel multiforme rinnovamento della cultura italiana i ricercatori, rassicurati dalla riconosciuta legittimità della materia, già dotata di una letteratura cospicua, tolsero la storia delle dottrine politiche dal suo artificioso isolamento e con più sereno equilibrio la posero in relazione con altri tipi di storie. In questo libro si ripropongono querelles, affinità e dissensi del "dibattito storico" e dei confronti successivi, intrecci concettuali in riviste e dizionari, esercizi di lettura sui generi letterari. Così si è articolata, fra storia e filosofia, l'identità della disciplina e si è delineato il suo sviluppo. Rivive in questa vicenda il ruolo dei padri fondatori, figure quali Morandi, Curcio, Mosca, Passerin d'Entrèves, Battaglia, De Mattei: veri maestri che hanno saputo costituire la materia e trasmettere alla ricerca un'impronta ancora visibile.