Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Privatizzazioni e innovazione. Nuovi assetti proprietari e investimenti in ricerca e sviluppo
€ 20,30
Dettagli
FORMATO | Libro |
EDITORE | Carocci |
EAN | 9788843021482 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2002 |
CATEGORIA |
Economia, finanza e marketing |
LINGUA | ita |
Descrizione
Nel corso degli ultimi venti anni, le privatizzazioni hanno radicalmente modificato i sistemi economici e finanziari di numerosi paesi e contribuito ad accelerare i programmi di riposizionamento strategico delle imprese coinvolte. Questo volume, che si apre con una prefazione di Gianni Lorenzoni, analizza con una logica di ricerca interdisciplinare le relazioni tra i processi di privatizzazione e la capacità di generare innovazione a livello di impresa e di paese. Le realtà presentate si riferiscono alle esperienze dei centri di ricerca e sviluppo dei maggiori gruppi privatizzati in Italia (ENEL, ENI, ILVA e Telecom Italia) e alle principali operazioni di privatizzazione condotte in Europa occidentale, di cui si studiano le conseguenze sul livello degli investimenti in R&S e sull'attività brevettuale. Il libro rappresenta un contributo originale al dibattito sugli effetti economici e sociali delle privatizzazioni, tradizionalmente incentrato sui risultati di breve periodo relativi all'efficienza statica, ma ancora carente sul versante dei risultati di lungo termine; particolarmente rilevanti le implicazioni per l'azione manageriale e per le decisioni di politica industriale mirate a fronteggiare ex ante o ex post questo genere di cambiamenti istituzionali e competitivi.