Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Descrizione
Questa ricerca si occupa di un argomento finora poco studiato dalla storiografia italiana. La pur incontestabile predominanza delle relazioni economiche con l'alleato tedesco durante il secondo conflitto mondiale rischia infatti di oscurare altri aspetti di importanza non trascurabile, fra i quali spiccano i rapporti con la Svizzera. A questo proposito, l'autore ha cercato di mostrare la molteplicità dei fattori che assumono una rilevanza economica, prendendo le mosse dal periodo storico postunitario per evidenziare la sostanziale continuità e stabilità delle relazioni economiche tra i due paesi, intensificatesi in un momento di crisi come la guerra. Fra i temi di particolare interesse vanno ricordati gli acquisti di armi da parte del regime fascista in Svizzera; la disponibilità per i paesi dell'Asse delle vie di transito elvetiche, utili per decongestionare le linee ferroviarie dirette tra Italia e Germania (Brennero, Tarvisio); l'importanza degli investimenti diretti svizzeri nella penisola; i crediti e i servizi di varia natura forniti dalla Svizzera all'Italia nel periodo 1939-45.