Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La politica scolastica della Chiesa. Dal Risorgimento al dibattito contemporaneo
€ 23,80
Dettagli
FORMATO | Libro |
EDITORE | Carocci |
EAN | 9788843016112 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2000 |
CATEGORIA |
Pedagogia e discipline educative Religioni |
LINGUA | ita |
Descrizione
Questo libro intende analizzare qual è stata la politica scolastica della Chiesa cattolica in Italia nel corso degli ultimi due secoli. L'attenzione e l'interesse per questo articolato tema si sono accentuati in questi ultimi anni, in corrispondenza degli accesi dibattiti sulle riforme relative all'autonomia, ai cicli scolastici, agli assetti culturali e metodologici, all'obbligo scolastico, alla parità, ai finanziamenti della scuola privata e, in particolare, cattolica. Sul piano storico mancava una ricostruzione organica e documentata degli atteggiamenti assunti dalla Chiesa cattolica, e soprattutto dal Magistero ecclesiastico, in merito alla scuola pubblica statale, all'insegnamento della religione cattolica, all'autonomia e all'identità della scuola cattolica. Nel periodo che va dal Risorgimento ai nostri giorni - periodo caratterizzato dalla presenza di forze e movimenti politici, sociali, culturali, laici e cattolici, di leggi quadro (Boncompagni, Casati, Gentile), dello Statuto albertino, del fascismo, della Costituzione repubblicana democratica, del Concilio Vaticano II - vengono ricostruiti i tentativi di convergenza, i concordati e le proposte di un sistema pubblico allargato: confronti, accordi, contrapposizioni accompagnati da traduzioni giuridiche che hanno condizionato e condizioneranno il sistema scolastico e formativo italiano.