Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Descrizione
Questa sintetica ricostruzione delle vicende della cultura dell'Europa cristiana nei tre 'difficili' secoli che dall'incoronazione imperiale di Carlo conducono alla predicazione della prima crociata intende restituire, con una peculiare attenzione alla chiarezza espositiva, un panorama di appassionante complessità, che, nella tradizionale storiografia filosofica, sembra risolversi, in modo pressoché esclusivo, nelle due grandi figure di Giovanni Eriugena e Anselmo d'Aosta. Lungo l'itinerario che il libro tratteggia, personaggi dai nomi desueti, come Gotescalco d'Orbais, Incmaro di Reims o Guitmondo d'Aversa, recuperano una loro individualità e passione intellettuale. Seguendo una tale molteplicità di percorsi sono posti in risalto - ben al di là di ogni compiacimento erudito - i grandi temi politici e teologico-religiosi con i quali questi secoli si sono fortemente misurati: dalla rifondazione della regalità e della legittimità del potere alla dottrina della predestinazione e dell'onnipotenza divina, dai problemi di conservazione e trasmissione del sapere alle controversie sull'eucarestia. Da questa esposizione - che si nutre di ampia esperienza di ricerca personale, -emerge il senso di una logica interna del pensiero cristiano, di una 'razionalità' che, in una serrata dialettica, trova tutta la forza della propria affermazione storica.