Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Pulenta e poeucc. Gaudiosi, grassi bagordi e sofferti pentimenti per la «pulenta e osei»
€ 15,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Mursia |
EAN | 9788842563556 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Scienze sociali |
COLLANA / SERIE | Golosia & C. |
LINGUA | ita |
Descrizione
Gialla, morbida e fumante, la polenta - che per secoli è stata l'unico alimento sulla tavola di intere famiglie di contadini - nell'immediato dopoguerra si trasforma in vera e propria leccornia per accompagnare le carni affogate in sughi saporiti e grassi. Emilio Magni ci guida nelle osterie della Brianza girovagando tra ricordi emozionanti, racconti di antica gente e tavolate imbandite quando trasgredire a tavola non era un peccato. Ma anche per la cucina del popolo i tempi sono cambiati. E così si sono fatti avanti riflessioni e pentimenti, prima timidi, poi sacrosanti: basta con gli uccelletti affogati nel sugo grasso. Occorre proteggere la natura, non mangiarla. La «polenta e osei» al giorno d'oggi è diventata un peccato.