Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Lo sguardo della fotografia sulla città ottocentesca. Milano 1839-1899
€ 40,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Allemandi |
EAN | 9788842218951 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA |
Fotografia Arte Storia |
COLLANA / SERIE | Varia |
LINGUA | ita |
Descrizione
"Lo sguardo della fotografia sulla città ottocentesca. Milano 1839-1899": una mostra che indaga il rapporto tra la fotografia e i mutamenti che caratterizzano una città, Milano, avviata nell'Ottocento a divenire capitale culturale ed economica del nuovo Stato unitario. Un'indagine capillare svolta soprattutto sui preziosi fondi fotografici del Civico Archivio Fotografico di Milano e sulle fonti dell'epoca, manoscritte e a stampa, per far emergere nella sua ampiezza la storia della fotografia milanese e dei suoi protagonisti. Dalle incisioni alle vedute fotografiche dei grandi fotografi professionisti, tra i quali basti fare i nomi di Luigi Sacchi, Pompeo Pozzi, Giulio Rossi, Hippolyte Deroche e Francesco Heyland, il volume offre un ampio spettro di approfondimenti, dal rapporto dei fotografi con l'Accademia di Brera, o con le Istituzioni scientifiche, al rapporto tra fotografia e architettura e tra fotografia e sviluppo urbano. Ulteriori elementi d'indagine sono poi offerti dallo spoglio delle riviste d'epoca, anche del settore scientifico, dal regesto dei trattati d'argomento fotografico pubblicati a Milano, per concludere con le sezioni dedicate alle schede scientifiche delle fotografie e alle biografie dei fotografi, che restituiscono la mappa del professionismo milanese. Un utile strumento per gli studi e una rigorosa ricerca storica che contribuiscono a ribadire la centralità e l'importanza della fotografia all'interno della cultura dell'Ottocento.