Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Bartolo da Sassoferrato e il Trattato sulla tirannide - Librerie.coop

Bartolo da Sassoferrato e il Trattato sulla tirannide

di
€ 20,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Quattroventi
EAN 9788839210326
ANNO PUBBLICAZIONE 2020
CATEGORIA Diritto
Storia
LINGUA ita

Descrizione

«La Collana di "Studi bartoliani" si arricchisce di un nuovo volume che ha il proprio antefatto nella pubblicazione della traduzione italiana del trattato De Tyranno, a cura di Dario Razzi, edita nella "Piccola biblioteca del pensiero giuridico", diretta da Diego Quaglioni per le edizioni "Il Formichiere". Il volume raccoglie i contributi presentati e discussi nella giornata di studio sul tema: "Bartolo e il problema della tirannide", organizzata dal nostro Istituto e tenutasi il 23 settembre 2017 nella Sala del Consiglio Comunale dí Sassoferrato. Ci spiace di non aver potuto inserire la relazione che tenne nell'occasione Andrea Orestano. Insieme con quelle relazioni - il volume non ne rispetta l'ordine e si apre con quella finale di Diego Quaglioni -, pubblichiamo qui anche un importante studio di Maria Alessandra Panzanelli Fratoni sulle prime edizioni a stampa dei trattati bartoliani. Abbiamo ritenuto utile, inoltre, completare il volume inserendo nell'Appendice il testo della traduzione italiana del Trattato sulla tirannide. Con Bartolo da Sassoferrato, la teoria politico-giuridica del suo tempo trova un'organica sistemazione tecnica. Nel modo sintetico ed efficace della nuova forma espositiva del trattato, viene fatta luce qui sull'assillante problema della legittimità, della legalità e dell'illegalità del potere. La formula al centro del trattato bartoliano sulla tirannide diventerà, nei secoli successivi, un riferimento di notevolissimo rilievo per il pensiero politico-giuridico: tirannide ex defectu titoli, il potere conquistato arbitrariamente, tirannide ex parte exercitiis, l'esercizio arbitrario del potere. Mentre andavano disgregandosi i vecchi ordinamenti e nascevano nuovi organismi istituzionali, la dottrina di Bartolo si pone come un forte baluardo a difesa della certezza del diritto. E nel suo ormai classico scritto sulla tirannide formula un insieme di importanti categorie che riteniamo sia bene riproporre e far conoscere, in primo luogo ai nostri giovani, a coloro che vanno formandosi sui temi fondamentali della cultura giuridica e della filosofia della prassi, dell'organizzazione e del governo pubblico delle comunità.» (Dalla Premessa di Galliano Crinella)