Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Modelli organizzativi in ambito ospedaliero - Librerie.coop

Modelli organizzativi in ambito ospedaliero

Protezione:   

Social DRM

€ 24,00
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE McGraw-Hill Education (Italy)
EAN 9788838693595
ANNO PUBBLICAZIONE 2015
CATEGORIA Medicina
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Il tema dell'intensità delle cure e della complessità assistenziale è piuttosto recente, sia nel dibattito scientifico che manageriale e professionale e come tale presenta diverse possibilità interpretative e differenti "mondi di senso". In questo libro si tenta di dare voce a tutte queste possibilità, tenendo conto delle diverse "visioni". Il punto di partenza, come evidenzia il titolo, è quello organizzativo, degli ospedali che cambiano, da una logica "tradizionale", verticale, per specialità; a una innovativa, orizzontale, per bisogni diversificati. Si è voluto evidenziare come il cambiamento sia prima filosoficoculturale e poi come coinvolga organizzazioni e professionisti. Addentrandosi nei modi per leggere il fenomeno, si incontrano diverse terminologie, definizioni e significati. In ragione di questa complessità interpretativa, si è scelto di denominare il percorso di cambiamento come: innovazione per "intensità di cura e complessità assistenziale" per valorizzare e dare spazio ai differenti punti di vista. Questo libro nasce dall'idea e dalla volontà di mettere su carta situazioni concrete ed esperienze sulla transizione da modelli di organizzazione ospedaliera tradizionale a quelli per intensità di cura e complessità assistenziale, aggiungendo elementi teorici utili alla comprensione del fenomeno nella sua complessità. Spesso, questo cambiamento nasce da spinte normative, che "impongono" l'implementazione del modello alle aziende sanitarie, con una contestualizzazione regionale. è possibile che sfuggano, a volte, le motivazioni, i presupposti teorici e contingenti per cui questo modello sta prendendo piede e sembra rappresentare una soluzione ad alcune problematiche presentate dal sistema sanitario negli ultimi anni.In questo contributo si vuole dare una chiave di lettura, senz'altro positiva, alla proposta di cambiamento, senza però trascurare di evidenziare le sfide e criticità intrinseche in ogni novità.