Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Globalizzazione, crisi e riorganizzazione industriale
Protezione:
Social DRM
€ 24,00
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | McGraw-Hill Education (Italy) |
EAN | 9788838693403 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2014 |
CATEGORIA |
Economia, finanza e marketing |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
In questo libro Patrizio Bianchi affronta direttamente i grandi temi dell'economia dei nostri giorni. Con il collasso del mondo bipolare, uscito dalla Seconda Guerra Mondiale, quella vasta area che veniva definita solo come residuo, il Terzo Mondo, diviene protagonista del nuovo secolo. Nel contempo nei paesi sviluppati si afferma un'ideologia iperliberista, che discredita la produzione, il lavoro, la manifattura, considerati quasi relitti del passato, per sostenere una finanziarizzazione dell'economia, senza regole e senza etica. Proprio la crisi di questa "economia di carta", che negli Stati Uniti ha avuto il suo punto più alto nel fallimento della Lehman Brothers, segna in modo drammatico la società occidentale, richiamando la necessità di un rilancio basato su una più ampia partecipazione dei cittadini, su più educazione e formazione, quindi più innovazione non solo tecnologica, ma anche organizzativa e sociale, più radicamento nel territorio per consolidare comunità locali aperte, resilienti e competitive nel nuovo contesto globale. Ritorna così l'attenzione per l'analisi dell'organizzazione della produzione, qui vista con gli strumenti dell'economia politica classica, così come per nuove politiche industriali, intese non più come sussidi per imprese inefficienti, ma come capacità di coniugare diverse politiche per il welfare, per l'educazione, per l'innovazione, per lo sviluppo del territorio, in una visione di lungo periodo volta a consolidare un ambiente per la crescita, in cui i diritti dei cittadini diventano la base per uno sviluppo partecipato e sostenibile. Una lunga riflessione finale sull'Italia e su diverse esperienze sul campo completano questa ricerca verso una "Good Economy".