Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il bilancio dello Stato nel sistema di accountability pubblico - Librerie.coop

Il bilancio dello Stato nel sistema di accountability pubblico

€ 19,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE McGraw-Hill Education
EAN 9788838673160
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Management
Economia
LINGUA ita

Descrizione

In questo studio il bilancio dello Stato è affrontato da una prospettiva economico aziendale allo scopo di verificarne l'attitudine ad essere strumento di accountability pubblica. L'interesse per questo tema di ricerca affonda le sue radici nel passaggio da una gestione di tipo burocratico ad una gestione di tipo "post - burocratico", fondata essenzialmente sulla verifica dei risultati ottenuti in relazione alle risorse impiegate. In questo contesto maturano i presupposti per l'affermarsi di sistemi di accountability nel settore pubblico. Con il termine accountability si intende, in senso generale, l'insieme delle metodologie e degli strumenti con cui possono essere misurati e valutati i risultati prodotti dalle amministrazioni e gli impatti generati sulla collettività. La tendenza ad essere accountable nelle amministrazioni pubbliche nasce intorno alla metà degli anni ottanta, manifestandosi come ben radicata soprattutto negli Stati Uniti e in Gran Bretagna per poi diffondersi da lì a poco in tutto il mondo occidentale. Il processo di accountability punta a realizzare condizioni di trasparenza nell'impiego delle risorse scarse del settore pubblico nonché a responsabilizzare gli organi di gestione riguardo al loro operato e ai risultati raggiunti. Il concetto cardine intorno al quale ruota l'accountability è la relazione indissolubile che lega lo status di autonomia al dovere di responsabilità. Una condizione che grava sugli organi di governo aziendale rispetto agli stakeholder. Laccountability opera da trait d'union fra le scelte degli organi politico istituzionali e le aspettative degli stakeholder promuovendone la partecipazione nei processi di programmazione e rendicontazione dell'attività istituzionale d'azienda. Meccanismi e sistemi di accountability cambiano in funzione del contesto storico - geografico e culturale di riferimento, della forma organizzativa del soggetto che ne fa uso, della tipologia di attività da questo svolta, dal livello di governo, degli strumenti con la quale si realizza. Lo studio del bilancio pubblico fornisce, sia da un punto di vista contenutistico che procedurale, un'importante chiave di analisi del funzionamento di qualunque democrazia. Dopo aver esplorato i caratteri del bilancio pubblico che lo rendono idoneo a essere strumento di accountability pubblica, verrà analizzato il processo di riforma che ha interessato il sistema di contabilità e bilancio dello Stato (fino alla costituzionalizzazione del principio del pareggio di bilancio), allo scopo di verificarne l'impatto in termini di accountability pubblica. La tesi che si intende dimostrare è che la ristrutturazione dei documenti del bilancio pubblico ha rafforzato e meglio specificato il ruolo del bilancio stesso come strumento di misurazione e valutazione degli impatti prodotti dall'azione pubblica.