Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

A tutta SIT
Social DRM
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | McGraw-Hill Education (Italy) |
EAN | 9788838655357 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Economia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Descrizione
Il percorso evolutivo di SIT è lo specchio di quel capitalismo familiare virtuoso che ha guidato la crescita sociale ed economica dell’Italia dal secondo Novecento ad oggi.
Una straordinaria coincidenza. SIT è fondata nell’ottobre del 1953 dai fratelli Pierluigi e Giancarlo de’ Stefani. È lo stesso anno in cui nascono l’ENI, che farà decollare l’uso del gas in ambito domestico e industriale, e il Comitato Italiano Gas, che si occuperà delle normative di sicurezza degli apparecchi a gas. SIT in breve tempo diventerà leader proprio nei dispositivi di misura dei consumi e nei sistemi di sicurezza degli apparecchi a gas.
Imprenditorialità, management e famiglia. Dai quasi 70 anni della storia di SIT si traggono alcune lezioni di imprenditorialità familiare all’italiana che possono essere un modello per molti: managerializzare la gestione, dotarsi di un efficace sistema di governance, progettare l’ingresso delle nuove generazioni, crescere, quotarsi in Borsa.
Vision, vision e ancora vision. Nel 2003, per i 50 anni di SIT, Pierluigi de’ Stefani pronunciava queste parole: «Si avvicina il giorno in cui si dirà: vi ricordate quando per produrre calore si bruciava il metano negli apparecchi a gas?». Tre lustri dopo, Federico de’ Stefani, attuale leader di SIT, ha dato una risposta originale a quella domanda e ha reinterpretato in chiave contemporanea l’intuizione dei due fondatori, proiettando SIT tra i protagonisti dello sviluppo sostenibile. È il bello delle famiglie imprenditoriali.