Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il mestiere di uomo. La concezione pratica della filosofia nel tardo illuminismo tedesco
€ 24,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Morcelliana |
EAN | 9788837237394 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA |
Filosofia |
COLLANA / SERIE | Filosofia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il tardo illuminismo tedesco ha subito a lungo il destino di una cenerentola. Oscurato dai successivi sviluppi speculativi, ha in breve tempo visto sminuire il suo ruolo a evanescente fase di transizione, se non addirittura di mera preparazione. Eppure, il suo contributo è tutt'altro che banale e a un occhio attento rivela non poche sorprese. Una su tutte: la concezione pratica della filosofia. Sulla scia degli antichi, la priorità non è infatti il sapere fine a se stesso, quanto la sua efficacia; non è il possesso della verità, quanto la sua ricerca; non è l'acquisizione di nuove conoscenze, quanto il perfezionamento di sé. Tutto si decide sul piano morale ed esistenziale, non logico-argomentativo, perché la filosofia è intesa come uno stile e una forma di vita, come l'arte di rendere giustizia al proprio posto nel mondo, come la tecnica per esercitare il mestiere di uomo.