Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Nosferatu - Librerie.coop

Nosferatu

Protezione:   

Social DRM

€ 3,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Edizioni NPE
EAN 9788836270446
ANNO PUBBLICAZIONE 2022
CATEGORIA Fumetti e graphic novels
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

«Non pronunciatelo mai forte. La sua figura si insinua nelle strade, tra geometrie di costruzioni fredde e desolanti, in cerca di una cosa sola: sangue. È come una lenta minaccia fiorita dal buio, trascinata dalle acque, trasformata in un morbo… la peste! Una presenza infestante nella vita di Hutter, un’ombra che si allunga fino alla sua adorata Ellen. Non pronunciatelo, Nosferatu. Non pronunciatelo mai forte.» «Nosferatu! Il solo nome fa raggelare il sangue!» «E quando attraversò il ponte, i fantasmi gli andarono incontro.» «Bare… bare riempite di terra!» Nosferatu il vampiro (Nosferatu, eine Symphonie des Grauens) è un film muto diretto da Friedrich Wilhelm Murnau e proiettato per la prima volta il 5 marzo 1922. Considerato il capolavoro del regista tedesco e uno dei capisaldi del cinema horror ed espressionista, Nosferatu il vampiro è ispirato liberamente al romanzo Dracula (1897) di Bram Stoker. Murnau ne modificò il titolo, i nomi dei personaggi (il Conte Dracula diventò il Conte Orlok, interpretato da Max Schreck) e i luoghi (da Londra a Wisborg) per problemi legati ai diritti legali dell’opera. Il regista fu comunque denunciato dagli eredi di Stoker: perse la causa per violazione del diritto d’autore e venne condannato a distruggere tutte le copie della pellicola, tuttavia una copia “clandestina” fu salvata dallo stesso Murnau, e il film è potuto sopravvivere ed arrivare ai giorni nostri, diventando successivamente un cult. L’uso delle ombre in questo film classico ha avuto una eco infinita nel cinema successivo, di genere e non. Questo adattamento a fumetti, che finalmente ritorna disponibile, questa volta in versione brossurata ed economica, è estremamente particolare: il film viene ripreso fotogramma per fotogramma e riconvertito in un elegante fumetto, dove le vignette sono minuziosamente impresse in un color seppia su carta ingiallita ed invecchiata, utilizzando per il lettering lo stesso stile delle pellicole mute dell'epoca del film.